Sci alpinismo
Allargare i propri orizzonti oltre le piste e gli impianti, ritrovare i ritmi lenti e scoprire luoghi incontaminati assieme alle nostre Guide. Conquistare una discesa su pendii immacolati e raggiungere i luoghi più nascosti del Monte Rosa, oppure utilizzare gli sci per raid di più giorni attorno alle più belle montagne delle Alpi.

Colle Vascoccia (2559m) e Monte Facciabella (2621m)
Colle Vascoccia (2559m) e Monte Facciabella (2621m)
La salita al Colle Vascoccia e il vicino Monte Facciabella è un itinerario non troppo impegnativo grazie alle pendenze molto dolci ed il dislivello in salita contenuto, e quindi adatto anche a chi vuole avvicinarsi allo scialpinismo. Una volta raggiunto il colle potrete godere di una vista spettacolare sul Monte Rosa prima di intraprendere la discesa nel Vallone di Nana. Una volta raggiunto il villaggio di St Jacques si rientrerà alle auto con i mezzi pubblici.
Programma:
- Ritrovo a Mandrou (1835m) – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa di salita e rientro alle auto nel pomeriggio
- Dislivello: +750m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Transfer per rientrare alle auto (se necessario)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Corno Bussola (3023m) - Traversata Palasinaz-Mascognaz
Corno Bussola (3023m) - Traversata Palasinaz-Mascognaz
Una magnifica traversata fra due valli ancora poco frequentate, alla ricerca della neve fresca nell’ombroso vallone di Mascognaz. Dopo aver utilizzato gli impianti di Estoul-Palasinaz fino al lago Litteran e messo le pelli di foca si sale verso l’alpe Palasinaz e da qui mantenendosi in direzione del Corno Boussolaz si raggiunge il Colle Palasinaz da dove comincia la discesa su Mascognaz. Per coloro che amano aggiungere un pizzico di difficoltà in più alle loro gite la zona offre anche itinerari con accesso alpinistico e interessanti canali per la discesa. Attraversato l’antico villaggio Walser di Mascognaz la giornata si concluderà con una bella discesa nel bosco fino a Champoluc.
Programma:
- Ritrovo a Estoul (parcheggio) – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa di salita e rientro alle auto nel pomeriggio
- Dislivello: +1150m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS; possibili brevi tratti alpinistici di salita con uso ramponi.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni, ramponi, casco per la discesa ed imbrago
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Transfer per rientrare alle auto (se necessario)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Becca di Nana (3010m)
Becca di Nana (3010m)
La Becca di Nana, conosciuta anche come Falconetta, svetta lungo lo spartiacque fra la Val D’Ayas e la Valtournenche ed è un itinerario che è ormai divenuto un classico sia in estate che in inverno.
Offre un panorama magnifico sulle due valli, Monte Rosa e Cervino, e numerose possibilità di discesa su entrambe,scopritele insieme alle nostre Guide.
Programma:
- Ritrovo a Mandrou (1835m) – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa di salita e rientro alle auto nel pomeriggio
- Dislivello: +1175m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Transfer per rientrare alle auto (se necessario)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Giro delle Tre Valli
Giro delle Tre Valli
Una delle gite più belle che questa zona abbia da offrire, una giornata di sci a cavallo fra Ayas e la Valtournenche a caccia della neve più bella e rientro lungo le antiche vie dei mercanti medievali.
Da Antagnod una volta in cima alla seggiovia di Pian Pera si raggiunge il Colle Pillonet e da qui comincia la discesa verso l’incantato borgo di Chamois. Questo villaggio fa parte delle “Perle delle Alpi”ed è raggiungibile soltanto con sci o funivia, la strada e le auto sono un lontano ricordo. Una volta saliti in seggiovia e raggiunto il Colle di Fontanafredda si comincia la discesa sul villaggio di Cheneil e da qui fino alla partenza della cabinovia di Valtournenche. Da qui utilizzando gli impianti si raggiunge il Colle delle Cime Bianche, antico punto di transito per gli scambi commerciali da e per il Vallese Svizzero. Attraversando il vallone di Cime Bianche si rientra ad Ayas per concludere la giornata nel villaggio di St Jacques.
Programma:
- Ritrovo ad Antagnod (partenza impianti Pian Pera) – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa di salita e rientro alle auto nel pomeriggio
- Dislivello: +500m
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Transfer per rientrare alle auto (se necessario)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Monte Rosa Tour
Monte Rosa Tour
Cinque giorni intorno al Monte Rosa attraverso panorami spettacolari e antichi villaggi che mantengono viva la tradizione e la cultura Walser; un tour che attraversa ghiacciai imponenti e ricalca le antiche vie di comunicazione dei mercanti attraverso colli e sentieri. Un esperienza unica per i veri appassionati di scialpinismo!
Programma:
- 1° giorno: da Champoluc (1568m) al Rifugio Pastore (1575m). Partenza da Champoluc (1568m) ed arrivo al Rifugio Pastore (1575m) nel comune di Alagna Valsesia. Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: dal Rifugio Pastore (1575m) a Macugnaga (1327m). Dal Rifugio Pastore (1575m), attraverso il panoramico Colle del Turlo (2738m), si arriva a Macugnaga (1327m), comune montano del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Sistemazione, cena e pernottamento.
- 3° giorno: da Macugnaga (1327m) al Rifugio Britannia Hütte (3030m). Partenza da Macugnaga (1327m) e per mezzo degli impianti di risalita, si raggiunge il Monte Moro (2796m). Si prosegue poi con una discesa verso Saas-Almagell (1672m), caratteristico comune svizzero del Canton Vallese. Per mezzo di un transfer, si raggiunge poi il comune di Saas Fee (1798m) “La Perla delle Alpi” e da qui, con l’aiuto degli impianti di risalita (Funivia del Felskinn), si sale alla Britannia Hütte (3030m) rifugio alpino del Massiccio del Mischabel nel Canton Vallese. Sistemazione, cena e pernottamento.
- 4° giorno: dal Rifugio Britannia Hütte (3030m) al Rifugio Guide del Cervino (3480m). Partenza dal Rifugio Britannia Hütte (3030m) e transitando per l’Allalin Pass (3564m), si scende verso il villaggio di Täsch dove si prende il treno per arrivare al bellissimo paesino di Zermatt (1608m). Per mezzo della funivia più alta d’Europa, da Zermatt si arriva direttamente al Piccolo Cervino o Klein Matterhorn (3883m). Da qui in breve, si raggiunge il Rifugio Guide del Cervino (3480m) situato a Plateau Rosà – Testa Grigia. Sistemazione, cena e pernottamento.
- 5° giorno: dal Rifugio Guide del Cervino (3480m) a Champoluc (1568m). Partenza dal Rifugio Guide del Cervino (3480m)e con un’eventuale salita al Breithorn Occidentale (4165m), si raggiunge nuovamente Champoluc.
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Tour del Cervino
Tour del Cervino
Un grandioso tour attorno alla cima più iconica delle Alpi, il Cervino. Cinque giorni lungo i selvaggi valloni della Valpelline e di Arolla, transitando attraverso la mondana Zermatt per poi concludere l’itinerario con un ultima tappa in Valtournenche.
Programma:
- 1° giorno: da Bionaz (1606m) al Rifugio Prarayer (2005m). Partenza dall’abitato di Bionaz (1606m) e salita al Rifugio Prarayer (2005m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: dal Rifugio Prarayer (2005m) al Rifugio Nacamuli (2818m). Partenza dal Rifugio Prarayer (2005m), salita alla Becca Vannetta (3363m) e discesa verso il Rifugio Nacamuli (2818m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 3° giorno: Dal Rifugio Nacamuli (2818m) al Rifugio Guide del Cervino (3480m). Partenza dal Rifugio Nacamuli (2818m), salita al Col Collon (3074m), discesa su ghiacciaio d’Arolla, salita al Col del Mont Brulè (3230m), salita alla Tete de Valpelline (3798m), discesa a Zermatt (1608m). Impianti fino al Rifugio Guide del Cervino (3480m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 4° giorno: Dal Rifugio Guide del Cervino (3480m) al Rifugio Prarayer (2005m). Salita allo Chateau des Dames (3488m) con possibilità di scelta tra pelli o elicottero, discesa sul Rifugio Prarayer (2005m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 5° giorno: Dal Rifugio Prarayer (2005m) a Bionaz (1606m). Partenza dal Rifugio Prarayer (2005m) per rientrare alle auto presso l’abitato di Bionaz (1606m).
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Tour del Gran Paradiso
Tour del Gran Paradiso
Un tour di cinque giorni attorno all’unico massiccio superiore ai 4000m totalmente in territorio Italiano. Unico mezzo a disposizione: sci e pelli di foca poichè saremo immersi nel cuore del Parco Nazionale. Un’esperienza unica, coronata dalla salita alla vetta del Gran Paradiso!
Programma:
- 1° giorno: da Valgrisenche (1770m) al Rifugio Bezzi (2284m). Partenza da Valgrisenche – Diga di Beauregard (1770m) e salita al Rifugio Bezzi (2284m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: dal Rifugio Bezzi (2284m) al Rifugio Benevolo (2285m). Partenza dal Rifugio Bezzi (2284m), salita al Colle Bassac Derè (3083 m) e discesa al Rifugio Benevolo (2285m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 3° giorno: dal Rifugio Benevolo (2285m) al Rifugio Città di Chivasso (2604m). Partenza dal Rifugio Benevolo (2285m), salita al Colle Basei (3176 m), discesa al Col del Nivolet (2612m) e raggiungimento del Rifugio Città di Chivasso (2604m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 4° giorno: dal Rifugio Città di Chivasso (2604m) al Rifugio Vittorio Emanuele II (2732m). Partenza dal Rifugio Città di Chivasso (2604m), discesa a Pont-Valsavarenche (1955m), salita al Rifugio Vittorio Emanuele II (2732m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 5° giorno: dal Rifugio Vittorio Emanuele II (2732m) a Pont-Valsavarenche (1955m) e a Valgrisenche. Partenza dal Rifugio Vittorio Emanuele II (2732m), salita al Gran Paradiso (4061 m), discesa al Rifugio Chabod (2710m) e successivamente a Pont-Valsavarenche (1955m). Transfer per Valgrisenche.
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Giro del Tournalin
Giro del Tournalin
Un breve raid scialpinistico di due giorni fra Val D’Ayas e Valtournenche attraverso valli ancora poco frequentate e neve sempre intonsa, al cospetto del Gran Tournalin.
Programma:
- 1° giorno: da Saint Jacques (1680m) a Cheneil (2105m). Partenza da Saint Jacques (1680m), salita al colle di Nana (2775m) e al Col des Fontaines (2697m) discesa a Cheneil (2105m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: da Cheneil (2105m) a Saint Jacques (1680m). Salita al monte Roisetta (3334m), discesa sul versante della valle di Ayas e arrivo a Saint Jacques (1680m).
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni, casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Sci alpinismo sull'Etna
Sci alpinismo sull'Etna
Sciare sul vulcano attivo più alto di Europa lasciando le proprie tracce dalla cima dei crateri guardando in lontananza lo scintillio del Mar Mediterraneo, un’esperienza che rimarrà per sempre impressa nel vostro cuore.
Programma:
- 1° giorno: Arrivo a Catania e trasferimento a Nicolosi. Sistemazione in albergo, presentazione del programma scialpinistico. Cena in ristorante e pernottamento in B&B.
- 2° giorno: Salita al cratere centrale dell’Etna (3320m) lungo il versante meridionale. Dal rifugio Sapienza (1910m) si inizia la salita al cratere principale, passando a destra della Torre del Filosofo (2920m). La salita degli ultimissimi metri fino al bordo del cratere è da valutare in base alla direzione dei vento e all’attività del vulcano. Discesa in sci con vista mare fino al piazzale di Etna sud. Rientro a Nicolosi, cena in ristorante e pernottamento in B&B.
- 3° giorno: Salita lungo il versante nord. Trasferimento a Piano Provenzana (1820m) alla piccola stazione sciistica di Etna nord. La grande classica di questa parte della montagna sono i Pizzi Deneri (2847m) salita all’interno di un contesto naturale magnifico, con vista su Mar Ionio e Calabria. Eccezionale discesa nel canalone centrale dei Pizzi, 1000 metri di dislivello fino al bosco dove si trova il piazzale di Piano Provenzana. Rientro a Nicolosi, cena in ristorante e pernottamento in B&B.
- 4° giorno: Gita alla Montagnola e freeride sul versante Etna sud. Salita alla Montagnola (2644m) partendo da quota 1700 m circa. Rientro a Catania.
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Volo aereo A/R per Catania del cliente e della Guida
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Roccia Nera (4106m) da Cervinia
Roccia Nera (4106m) da Cervinia
Una classica salita estiva ma con gli sci raggiungibile in giornata, sfruttando gli impianti che conducono fino a Plateau Rosa ed al Piccolo Cervino. Dalla vetta si può godere di un panorama magnifico su tutti i 4000 del Rosa e del Vallese e sull’immenso ghiacciaio del Gornergrat.
Programma:
- Ritrovo a Cervinia – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Raggiungimento di Plateau Rosà (3480m) per mezzo degli impianti di risalita ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa di salita
- Dislivello: +620m
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Breithorn Occidentale (4160m) da Cervinia
Breithorn Occidentale (4160m) da Cervinia
Una facile salita per sperimentare lo scialpinismo in alta quota e ripercorrere in parte il tracciato del prestigioso Trofeo Mezzalama, con innanzi lo spettacolo dei quattromila del Monte Rosa. Una volta calcata la vetta vi aspetta una magnifica discesa di oltre 2000 metri di dislivello su Cervinia oppure attraversando il Grande Ghiacciaio di Verra sarà possibile rientrare direttamente sulla Val D’Ayas.
Programma:
- Ritrovo a Cervinia – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Raggiungimento di Plateau Rosà (3480m) per mezzo degli impianti di risalita ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa di salita
- Dislivello: +680m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS; possibili brevi tratti alpinistici di salita con uso dei ramponi.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Piramide Vincent (4215m) da Indren
Piramide Vincent (4215m) da Indren
Ideale come primo approccio allo scialpinismo in ghiacciaio e ad alta quota la salita alla Piramide Vincent non presenta particolari difficoltà tecniche ed offre una vista impagabile sul settore orientale del Monte Rosa, sulla Pianura Padana e il Monviso. Sfruttando gli impianti di Punta Indren si riduce il dislivello in salita ma vi aspetta una fantastica discesa di 2000 metri verso Gressoney.
Programma:
- Ritrovo a Frachey – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Raggiungimento di Punta Indren (3275m) per mezzo degli impianti di risalita ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa di salita
- Dislivello: +940m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS; possibili brevi tratti alpinistici di salita con uso ramponi.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni telescopici da scialpinismo
- Imbrago, ramponi, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Transfer per rientrare alle auto (se necessario)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Punta Giordani (4050m) da Indren
Punta Giordani (4050m) da Indren
Punta Giordani è la cima più facilmente raggiungibile dagli impianti di Punta Indren e grazie al dislivello contenuto è un itinerario adatto anche a chi vuole cominciare a muovere i primi passi i alta quota sci ai piedi. L’itinerario si svolge risalendo il ghiacciaio con attrezzatura da scialpinismo e prevede solo un breve tratto a piedi per raggiungere la madonnina di vetta.
Programma:
- Ritrovo a Frachey – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Arrivo a Punta Indren (3275m) per mezzo degli impianti di risalita ed inizio della gita
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa di salita
- Dislivello: +775m
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS; possibili brevi tratti alpinistici di salita con uso ramponi.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con guida alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Punta Dufour (4634m) o Punta Nordend (4609m)
Punta Dufour (4634m) o Punta Nordend (4609m)
Raggiungere le cime più alte del massiccio del Rosa attraverso un’indimenticabile risalita lungo il grandioso ghiacciaio del Gornergrat, trascorrendo una notte nella modernissima Monte Rosa Hütte.
Un esperienza sulle creste a cavallo fra Italia e Svizzera che vi regalerà un panorama grandioso e una fantastica discesa di 3000 metri su Zermatt.
Programma:
- 1° giorno: Cervinia (2050m) – Stockhorn – Cima di Jazzi (3805m) – Monte Rosa Hütte (2883m). Ritrovo a Cervinia e per mezzo degli impianti, si raggiunge Furi e lo Stockhorn (3405m). Salita alla Cima Jazzi (3805m) ed attraverso il ghiacciaio del Gorner, si raggiunge la Monte Rosa Hütte (2883m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: Monte Rosa Hütte (2883m) – Punta Dufour (4634m) o Punta Nordend (4609m) – Fury – Cervinia (2050m). Partenza dalla Monte Rosa Hütte (2883m), attraversamento del Monte Rosa Glacier e salita alla Punta Dufour (4634m) o Punta Nordend (4609m). Discesa verso Fury e per mezzo degli impianti rientro a Cervinia
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Capanna Regina Margherita (4554m)
Capanna Regina Margherita (4554m)
Il rifugio più alto d’Europa raggiunto in inverno, quando la neve e il ghiaccio lo fanno sembrare una gemma di cristallo incastonata su Punta Gnifetti. Sporgersi dal balcone più celebre delle Alpi e poi lanciarsi in una discesa su ghiacciaio fino a Gressoney, assolutamente da provare!
Programma:
- 1° giorno: Frachey – Punta Indren (3275m) – Rifugio Mantova (3498m) o Capanna Gnifetti (3647m). Ritrovo a Frachey e raggiungimento di Punta Indren (3275m) per mezzo degli impianti di risalita. Sci ai piedi ci si porta verso il Rifugio Mantova (3498m) o la Capanna Gnifetti (3647m) a seconda della disponibilità. Sistemazione, cena e pernottamento. Dislivello: +300m circa
- 2° giorno: Rifugio Mantova (3498m) o Capanna Gnifetti (3647m) – Capanna Margherita (4554m) – Frachey. Partenza dal rifugio e transitando alla base di Corno Nero, Ludwigshole e Parrot e si raggiunge il Colle del Lys (4250m), ci si porta poi nei pressi del Colle Gnifetti e con un breve tratto ripido, il “Rivet”, si raggiunge la Capanna. Discesa lungo lo stesso itinerario e, sempre per mezzo degli impianti, si rientra a Frachey.
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS; possibili brevi tratti alpinistici di salita con uso ramponi.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Polluce (4091m) e Castore (4226m)
Polluce (4091m) e Castore (4226m)
Due giorni sci ai piedi per salire due cime che non possono mancare nel curriculum di ogni amante del Monte Rosa. Ripercorreremo parte del tracciato del Trofeo Mezzalama e pernotteremo al Rifugio Guide di Ayas, nel cuore del Ghiacciaio di Verra.
Programma:
- 1° giorno: Cervinia (2050m) – Polluce (4091m) – Rifugio Guide Ayas (3420m). Ritrovo a Cervinia e salita a Plateau Rosà (3480m) con gli impianti. Sci ai piedi, si raggiunge il Piccolo Cervino (3883m) ed il piano del Colle del Breithorn . Si prosegue, attraversando il pianoro al di sotto dei Breithorn e la Roccia Nera (4106m) e si arriva sotto il Bivacco Rossi Volante. Una volta attraversata la Porta Nera si inizia l’ascesa verso la vetta del Polluce (4091m) per poi ridiscendere con gli sci al Rifugio Guide Ayas (3420m). Sistemazione, cena e pernottamento.
- 2° giorno: Rifugio Guide d’Ayas (3420m) – Castore (4226m). Partenza dal Rifugio Guide Ayas (3420m), si risale il ghiacciaio di Verra fino all’omonimo colle,da qui si inizia la risalita lungo la parete Ovest e dopo un breve ed emozionante tratto in cresta si raggiunge la vetta. Rientro per la via di salita fino a Plateau Rosà, discesa a Cervinia e rientro alle auto. In alternativa, raggiungendo Cervinia con un transfer, è possibile scendere fino a Champoluc lungo il Ghiacciaio di Verra.
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni
- Imbrago, ramponi, piccozza, casco
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Corso base di sci alpinismo per adulti
Corso base di sci alpinismo per adulti
Date
17, 24, 30 dicembre
2, 7, 21, 28 gennaio
4, 11, 18, 25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15 di aprile
Ritrovo alle 9 e rientro alle 16.30 circa
Costo
Pacchetto 4 giornate : €360,00
Pacchetto 8 giornate : €650,00
Il costo comprende la prestazione della Guida Alpina ed assicurazione professionale. Le giornate scelte dal
cliente potranno essere non consecutive. Sarà necessario un minimo di 3 partecipanti per poter svolgere la
giornata. Qualora l’ufficio Guide si trovasse costretto ad annullare un’uscita verrà proposta
data alternativa come recupero durante la stagione, come da nostre condizioni di vendita disponibili sul
sito www.guidechampoluc.com.
Attività
Compatibilmente con le condizioni nivometeorologiche affronteremo le diverse tematiche che
interessano la pratica dello scialpinismo. Periodicamente verrà comunicato il programma dettagliato
delle uscite agli interessati.
– Sicurezza ed autosoccorso su neve
– Gestione del rischio in ambiente montano
– Nivologia di base
– Pianificazione dell’itinerario
– Tecnica di salita con pelli di foca
– La discesa: una tecnica efficace senza trascurare il piacere della sciata.
Materiale necessario (non incluso nel prezzo)
Casco
Artva + pala + sonda
Zaino (Airbag se richiesto dalla Guida)
Sci con attacchi da sci alpinismo
Scarponi da sci alpinismo (sistema walk/ski)
Pelli di foca

Corso All Mountain per ragazzi
Corso All Mountain per ragazzi
Il corso All Mountain è per ragazzi a partire dai 11 anni che sono già bravi sciatori. L’obiettivo del corso è di avvicinare i ragazzi in modo consapevole ma divertente, al mondo della montagna invernale a 360°, grazie a:
-lezioni di tecnica di sci in fuoripista
-lezioni volte a migliorare la consapevolezza del rischio
-lezioni di autosoccorso in valanga, nozioni di primo soccorso e come effettuare chiamate di soccorso
-escursioni di scialpinismo
-orientamento in montagna
-escursioni di scialpinismo su ghiacciaio, progressione e sicurezza in ambiente glaciale
-arrampicata su cascate di ghiaccio
-arrampicata su roccia
Corso intero €1350,00 12 uscite €870,00
Presentazione del corso : 11 dicembre 2022
Visualizza il programma dettagliato qui:
ALL_MOUNTAIN_23

Corso avanzato di sci alpinismo
Corso avanzato di sci alpinismo
Guide Ayas propongono un corso dedicato a persone con già un esperienza base di scialpinismo che vogliono migliorare le proprie conoscenze di questa specialità.
Il corso si divide in 6 giornate e ogni gruppo sarà composto da 4 partecipanti per guida alpina. I dislivelli saranno all’incirca di 1000 mt/1500 mt durante i quali ai partecipanti verranno impartite nozioni teoriche e pratiche con un focus su Risk Management, nozioni Alpinistiche di Base e sviluppo delle capacità di intraprendere in autonomia gite scialpinistiche.
Date
19, 26 febbraio
5, 12, 18, 19 marzo
Ritrovo alle 9 e rientro alle 16.30 circa
Costo
€550 a persona
PROGRAMMA
1 ° giornata – gita scialpinistica in Val D’Ayas con lezioni di Nivologia avanzata, gestione del rischio valanghe, soccorso in valanga e un focus sui materiali di nuova generazione “fast and light”.
2° giornata – gita scialpinistica in Val D’Ayas con lavoro e sviluppo delle capacità di studiare il percorso di salita, pratica di tecniche di salita differenti ( inversioni avanzate, utilizzo dei rampant e ramponi) e sviluppo della tecnica di discesa su differenti tipi di neve.
3° giornata – gita scialpinistica con focus su materiali e tecnica di progressione di tipo alpinistico – utilizzo della corda, ramponi e piccozza, navigazione e cartografia con GPS, bussola e cartina. La gita avrà una componente alpinistica e.g creste o facili tratti di arrampicata I°II° con gli sci sullo zaino.
4° giornata – a discrezione della guida sarà possibile effettuare la salita scialpinistica di un 4000° nel gruppo del rosa dove verranno applicate tutte le nozioni imparate durante il corso. e.g breithorn, Punta Giordani o Piramid Vincent.
5+6 giornate – due giorni in Valle d’aosta dove si pernotterà in rifugio o albergo, e.g Giasson in Val Grisanche o Rifugio Benevolo in Val di Rhemes. Il primo giorno si effettuerà una gita di scialpinismo e si torna a dormire in rifugio, in rifugio cena e pianificazione della gita del giorno successivo, durante questa gita gli alunni a turno avranno il ruolo di group leader per gestire la gita e applicare le proprio conoscenze acquisite.
Il corso sarà small group guaranteed, in modo che ogni alunno avrà la massima attenzione per migliorare e apprendere le diverse nozioni di questa fantastica specialità.
Il livello fisico richiesto: 1000m/1500m di dislivello in salita e capacità di saper sciare su differenti tipi di neve in fuoripista.