Racchette da neve
Scoprire la montagna invernale in punta di piedi attraverso paesaggi da fiaba, antichi villaggi e alla luce della luna piena. Le ciaspole sono un mezzo semplice e adatto anche ai bambini per avvicinarsi al mondo della neve, muovete i vostri primi passi con noi.

Racchette da neve durante le feste
Racchette da neve durante le feste
Escursioni con racchette da neve con le Guide Alpine di Ayas : Goditi la bellezza naturale della Val d’Ayas passo dopo passo.
Venerdì 23 dicembre : Ciaspolata sotto le stelle
Partenza ore 17.30. Durata di circa 3 ore, livello facile. Tariffa 40,00 euro a persona incluso il noleggio di racchette e bastoncini, thermos di the caldo portato dalla Guida. Minimo 5 partecipanti.
Martedì 27 dicembre : Il giro di Pracharbon
Partenza ore 9.45 da Pracharbon. Facile giro ad anello. Durata di circa 4 ore, livello facile. Tariffa 50,00 euro per persona incluso il noleggio di racchette da neve e bastoncini. Minimo 4 partecipanti.
Lunedi 2 gennaio : Mandrou, il Ru e Barmasc con pranzo tipico Valdostano.
Partenza ore 10 da Mandrou. Escursione di livello medio-facile di circa 5 ore inclusa la sosta al ristorante. Tariffa 50,00 euro per persona incluso il noleggio di racchette da neve e bastoncini. Minimo 4 partecipanti.
Incluso nella tariffa : Accompagnamento della Guida Alpina, noleggio di racchette da neve e bastoncini, thermos di the caldo/vin brulé.
Non incluso nel prezzo : pasti, eventuale noleggio del kit di sicurezza.
Per richiedere l’organizzazione di un’escursione su misura oppure per prenotare vi preghiamo di inviare una mail a info@guidechampoluc.com oppure di telefonare al 3462441219.

Rifugio Grand Tournalin (2635m)
Rifugio Grand Tournalin (2635m)
Una gita di grande soddisfazione attraverso boschi innevati verso la Val di Nana, alla scoperta di una valle ancora poco frequentata nella sua veste invernale. Partenza dal villaggio di St Jacques e seguendo il tracciato dell’Alta Via dopo circa quattro ore di cammino si arriverà al Rifugio per una sosta ristoratrice in un panorama incantato.
Programma:
- Ritrovo a Saint Jacques– Ore 9,00
- Controllo materiale e kit sicurezza
- Durata: giornata intera e rientro alle auto nel pomeriggio
Livello tecnico:
- MR – Medi racchettatori
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini ed eventualmente ghette
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Colle Vascoccia (2568m) e Monte Facciabella (2621m)
Colle Vascoccia (2568m) e Monte Facciabella (2621m)
Una facile e graduale itinerario che vi porterà ad ammirare uno stupendo panorama sul Monte Rosa e sulle cime che circondano la Val D’Ayas. Raggiungere una cima ma con difficoltà contenute ma di certo di gran soddisfazione!
Programma:
- Ritrovo a Mandrou – Ore 9,00
- Controllo materiale e kit sicurezza
- Durata: giornata intera e rientro alle auto nel pomeriggio
Livello tecnico:
- MR – Medi racchettatori
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini ed eventualmente ghette
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Lago di Lochien
Lago di Lochien
Un luogo incantato e sospeso nel tempo, da dove poter godere di una vista magnifica sul Monte Rosa. Questo piccolo laghetto si raggiunge da Mandrou seguendo in parte l’antico canale del Ru Cortot per poi attraversare i boschi che ammantano il versante. Una gita che non smetterà mai di stupirvi!
Programma:
- Ritrovo a Barmasc – Ore 9,00
- Controllo materiale e kit sicurezza
- Durata: giornata intera e rientro alle auto nel pomeriggio
Livello tecnico:
- MR – Medi racchettatori
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini ed eventualmente ghette
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Passeggiata lungo il Ru Cortot
Passeggiata lungo il Ru Cortot
Un itinerario estremamente panoramico e senza alcuna difficoltà tecnica che consentirà a tutti, anche i più piccoli, di godere della splendida natura che la Val D’Ayas può offrire. Il percorso si snoda lungo il tracciato dell’antico canale di irrigazione che, scavato interamente a mano dai valligiani, trasportava (e trasporta tutt’ora) acqua per le coltivazioni dai ghiacciai del Monte Rosa fino all’arida collina di St Vincent.
Programma:
- Ritrovo a Barmasc – Ore 9,00
- Controllo materiale e kit sicurezza
- Durata: giornata intera e rientro alle auto nel pomeriggio
Livello tecnico:
- Escursionisti senza nessuna esperienza (adatto anche a bambini dai 10 anni in su)
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini ed eventualmente ghette
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quando non indicato alla voce “La quota comprende”

A spasso sotto le stelle
A spasso sotto le stelle
Scoprire i luoghi più incantevoli di Ayas alla luce della luna piena o delle frontali, fermarsi a contemplare le stelle e le luci dei villaggi che punteggiano la valle, sorseggiando una bevanda calda appena preparata o gustando le specialità locali nei rifugi della zona.
Programma:
- Ritrovo da decidersi con la guida in base alla gita – Ore 20,00
- Controllo materiale e kit sicurezza
- Durata: 3 ore circa
Livello tecnico:
- Escursionisti senza nessuna esperienza (adatto anche a bambini dai 10 anni in su)
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini, pila frontale ed eventualmente ghette
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Due giorni sulle tracce dei Walser
Due giorni sulle tracce dei Walser
Questo itinerario ripercorre i sentieri che gli antichi abitanti di Ayas usavano nei loro spostamenti quotidiani e che oggi sono collegati dal Grande Sentiero Walser, un percorso che unisce tutti i centri della cultura e tradizione Walser intorno al Monte Rosa. Soggiornerete in confortevoli rifugi che hanno contribuito a dare nuova vita a questi antichi villaggi tuttavia mantenendone l’identità, ed assaporerete l’ospitalità dei nuovi montagnard.
Programma:
- 1° giorno: Champoluc (1568m) – Mascognaz (1800m) – Crest (1932m). Il percorso ha inizio nel piazzale antistante la chiesa di Champoluc e dopo una piacevole camminata fra boschi di conifere, si raggiunge il villaggio di Mascognaz (1800m), il quale merita sicuramente una visita (50 min circa). Si prosegue per un sentiero in gran parte pianeggiante e si giunge il villaggio del Crest (1932m), ancora abitato tutto l’anno. Sistemazione, cena e pernottamento presso il Rifugio Vieux Crest.
- 2° giorno: Crest (1932m) – Rifugio Ferraro (2066m) – Champoluc (1568m). Il giorno seguente il cammino prosegue con la visita dei villaggi di Soussun (1976m), Fiery (1878m), e Resy (2066m), i quali conservano ancora esempi di architettura Walser unici nel loro genere. Dopo aver pranzato presso il Rifugio Ferraro a Resy, si scende all’abitato di Saint Jacques (1689m) e si rientra a Champoluc con la navetta.
Livello tecnico:
- MR – Medi racchettatori
Attrezzatura necessaria:
- Scarponi da trekking impermeabili, racchette da neve, bastoncini ed eventualmente ghette
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Pernottamenti del cliente e della Guida
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”