Freeride e freetouring
Adrenalina, neve fresca e discese mozzafiato. Il Monte Rosa offre tutto questo agli appassionati di sci fuoripista e anche di più. Utilizzando gli impianti e con brevi risalite con pelli di foca potrete scoprire i pendii più belli che questo comprensorio ha da offrirvi, senza dimenticare il paradiso di ogni freerider, Alagna.

Vallée Blanche - Monte Bianco
Vallée Blanche - Monte Bianco
Una discesa indimenticabile nel cuore del massiccio del Monte Bianco, più di 2000 metri di sci da Punta Helbronner attraverso il ghiacciaio della Mer de Glace fino a Chamonix. Un itinerario da non perdere per i veri appassionati di neve fresca!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 6,30 circa (da concordare con la Guida)
- Controllo del materiale individuale
- Transfer a Courmayeur
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro in serata
- Dislivello: 2400m circa
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°
Attrezzatura necessaria:
- Sci da freeride, bastoni, casco ed imbrago
- Kit sicurezza (zaino ABS, artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario)
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Zermatt
Zermatt
Esplorate con noi i più spettacolari itinerari che il comprensorio svizzero ha da offrirvi, tracciando i pendii ai piedi del Cervino. Discese sui ghiacciai elvetici e rientro attraverso il selvaggio vallone delle Cime Bianche.
Programma:
- Ritrovo a Champoluc
- Controllo del materiale individuale
- Transfer per Breuil-Cervinia
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
- Dislivello: 1600m circa, a seconda del percorso di discesa
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°
Attrezzatura necessaria:
- Sci da freeride, bastoni, imbrago e casco
- Kit sicurezza (zaino ABS, artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario)
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

La Malfatta
La Malfatta
Una della discese che ha contribuito al mito della “Polvere Rosa”, pendii magnifici e raggiungibili soltanto grazie ad uno stretto passaggio fra le rocce da superare con ausilio della corda. Una volta superato comincia una emozionante discesa verso il villaggio di Alagna, dove il tempo sembra essersi fermato e conta una sola cosa: sciare!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
- Dislivello: 2000m
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°
Attrezzatura necessaria:
- Sci da freeride, bastoni, casco ed imbrago
- Kit sicurezza (zaino ABS, artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario)
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Colle del Rothorn (2687m)
Colle del Rothorn (2687m)
Antica via di mercanti in transito fra Ayas e Gressoney questo colle in inverno offre un facile accesso con le pelli e diverse possibilità di discesa, dalle più semplici alle più impegnative, sempre alla ricerca della migliore neve polverosa!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Per tutti coloro che si vogliono avvicinare allo sci fuoripista. Livello di sciata in pista richiesto: piste rosse a sci paralleli e controllo perfetto ad ogni curva.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda) e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Valle Perduta
Valle Perduta
Anche la Valle Perduta è fra gli itinerari che ha fatto nascere il mito della “Polvere Rosa”, una discesa grandiosa al cospetto del ghiacciaio del Lys che garantisce sempre condizioni strepitose. Dopo un ripido ingresso, spesso da effettuare con l’ausilio della corda, si possono iniziare a tracciare curve indimenticabili lungo i pendii modellati dal ghiacciaio fino a raggiungere la testata della valle di Gressoney. Assolutamente da non perdere!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda), imbrago e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario)
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Colle Vascoccia (2559m) e discesa nel Vallone di Nana
Colle Vascoccia (2559m) e discesa nel Vallone di Nana
Sfruttando gli impianti di Antagnod per l’avvicinamento comincia la salita verso la chiesetta e il Colle di Vascoccia, da cui si può ammirare uno splendido panorama sul Monte Rosa in veste invernale. Da qui si aprono una serie di canali che scendono verso la Val di Nana, una piccola valle laterale che offre sempre condizioni di neve strepitose. La discesa termina a St Jacques, l’ultimo villaggio della Val D’Ayas.
Programma:
- Ritrovo ad Antagnod (partenza impianti)– Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda), imbrago per la discesa dei canali più impegnativi e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario)
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Transfer
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Passo Superiore di Bettolina (3140m)
Passo Superiore di Bettolina (3140m)
Un altro itinerario ormai diventato una classico ma che offre sempre molte possibilità di discesa, una salita semplice ed adatta anche a chi si avvicina alle pelli di foca. Lasciate le affollate piste del comprensorio ci si immerge subito in un ambiente magnifico e incontaminato, con vista su tutto il gruppo del Rosa. Una volta raggiunto il colle e tolte le pelli si comincia la discesa, a caccia della neve più bella!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Per tutti coloro che si vogliono avvicinare allo sci fuoripista. Livello di sciata in pista richiesto: piste rosse a sci paralleli e controllo perfetto ad ogni curva.
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda) e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Testa Grigia Colle Nord (3315m) e Canale Nord-Est
Testa Grigia Colle Nord (3315m) e Canale Nord-Est
Una discesa diversa da tutto quello che troverete sul Rosa. Un itinerario che richiede una perfetta conoscenza della discesa, che parte su ampi pendii che si restringono fino a diventare un canale che consente di sciare nel cuore della montagna in un ambiente davvero eccezionale. Una giornata che non scorderete di certo facilmente!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni, imbrago e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda) e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina, assicurazione professionale ed imbrago (se necessario).
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Passo Zube (2874m) e Canale Giachetti
Passo Zube (2874m) e Canale Giachetti
Un itinerario perfetto per avvicinarsi allo sci ripido, questo canale saprà darvi tutta l’adrenalina che cercate. Una breve risalita dal Passo dei Salati vi porterà fino al Passo di Zube e da qui all’imbocco del canale, da approcciare subito con qualche curva saltata. All’uscita del canale il pendio si fa più dolce e riporta nel Vallone dell’Olen per ricongiungersi alle piste da sci. L’avventura è assicurata!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda) e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Colle Perrin (2649m)
Colle Perrin (2649m)
Scoprite con noi uno dei migliori “Backside” dell’area di Champoluc, una facile risalita con le pelli e neve fresca sempre assicurata, un vero e proprio snow secret!
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Controllo del materiale individuale
- Briefing sul programma della giornata
- Preparazione ed inizio della gita
- Durata: giornata intera con rientro entro la chiusura degli impianti
Livello tecnico:
- Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere. Itinerari con discese su pendii max 30°, difficoltà MS/BS
Attrezzatura necessaria:
- Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni e casco per la discesa
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda) e zaino ABS a discrezione della Guida
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita (se necessari)
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Corso base di sci alpinismo per adulti
Corso base di sci alpinismo per adulti
Date
17, 24, 30 dicembre
2, 7, 21, 28 gennaio
4, 11, 18, 25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15 di aprile
Ritrovo alle 9 e rientro alle 16.30 circa
Costo
Pacchetto 4 giornate : €360,00
Pacchetto 8 giornate : €650,00
Il costo comprende la prestazione della Guida Alpina ed assicurazione professionale. Le giornate scelte dal
cliente potranno essere non consecutive. Sarà necessario un minimo di 3 partecipanti per poter svolgere la
giornata. Qualora l’ufficio Guide si trovasse costretto ad annullare un’uscita verrà proposta
data alternativa come recupero durante la stagione, come da nostre condizioni di vendita disponibili sul
sito www.guidechampoluc.com.
Attività
Compatibilmente con le condizioni nivometeorologiche affronteremo le diverse tematiche che
interessano la pratica dello scialpinismo. Periodicamente verrà comunicato il programma dettagliato
delle uscite agli interessati.
– Sicurezza ed autosoccorso su neve
– Gestione del rischio in ambiente montano
– Nivologia di base
– Pianificazione dell’itinerario
– Tecnica di salita con pelli di foca
– La discesa: una tecnica efficace senza trascurare il piacere della sciata.
Materiale necessario (non incluso nel prezzo)
Casco
Artva + pala + sonda
Zaino (Airbag se richiesto dalla Guida)
Sci con attacchi da sci alpinismo
Scarponi da sci alpinismo (sistema walk/ski)
Pelli di foca

Corso All Mountain per ragazzi
Corso All Mountain per ragazzi
Il corso All Mountain è per ragazzi a partire dai 11 anni che sono già bravi sciatori. L’obiettivo del corso è di avvicinare i ragazzi in modo consapevole ma divertente, al mondo della montagna invernale a 360°, grazie a:
-lezioni di tecnica di sci in fuoripista
-lezioni volte a migliorare la consapevolezza del rischio
-lezioni di autosoccorso in valanga, nozioni di primo soccorso e come effettuare chiamate di soccorso
-escursioni di scialpinismo
-orientamento in montagna
-escursioni di scialpinismo su ghiacciaio, progressione e sicurezza in ambiente glaciale
-arrampicata su cascate di ghiaccio
-arrampicata su roccia
Corso intero €1350,00 12 uscite €870,00
Presentazione del corso : 11 dicembre 2022
Visualizza il programma dettagliato qui:
ALL_MOUNTAIN_23

Autosoccorso
Autosoccorso
Imparare sul campo a gestire il rischio e l’autosoccorso su terreni innevati accompagnati dalle nostre Guide, come lavorare per prevenire un incidente e come agire per imparare ad utilizzare in maniera efficace Artva pala e sonda.
Ecco i principali argomenti che verranno trattati:
- Gestione del rischio e valutazione dell’itinerario prescelto
- Allerta dei soccorsi
- Organizzazione della ricerca ed individuazione dei possibili punti di seppellimento
- Utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- Prova di ricerca e disseppellimento di un ARTVA
Programma:
- Ritrovo a Champoluc – Ore 8,30
- Durata: giornata intera
Attrezzatura necessaria:
- Sci per raggiungere il luogo del corso
- Kit sicurezza (artva, pala e sonda)
La quota comprende:
- Accompagnamento con Guida Alpina ed assicurazione professionale
La quota NON comprende:
- Noleggio dell’attrezzatura e/o del kit sicurezza
- Biglietti per gli impianti di risalita
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”