Alpinismo classico
Impossibile non restare affascinati dai ghiacciai delle Alpi e se il vostro sogno è calcarne le cime, le nostre Guide sono qui per realizzarlo. Dal Monte Rosa alla vetta del Monte Bianco, del Cervino ai quattromila del Vallese svizzero, la scelta è vostra!

Corso base di alpinismo 2023
Corso base di alpinismo 2023
Età: Dai 15 anni in su
Offriamo il corso tre volte durante la stagione estiva.
Date:
8 luglio, 15 luglio, 22-23 luglio
OPPURE
15 luglio, 22 luglio, 29-30 luglio
OPPURE
1-4 agosto
Attività:
– Tecnica di arrampicata su roccia
– Legature e manovre di corda su roccia
– Movimentazione su terreno alpinistico classico in media montagna
– Avvicinamento al rifugio di alta montagna e progressione su ghiacciaio
– Tecnica di autosoccorso in crepaccio
– Alla conquista di un 4000 del Monte Rosa
Costo:
€625 a persona, gruppi piccoli dai 3 ai 5 persone.
La quota include:
– pernottamento con mezza pensione in rifugio
– accompagnamento ed insegnamento della Guida Alpina
La quota non include:
– eventuali trasporti
– noleggio di attrezzatura
– extras in rifugio
Materiale necessario:
Casco, imbrago, ramponi, scarponi da alpinismo, piccozza, bastoncini da trekking, abbigliamento
da alpinismo, sacco lenzuolo
Per maggiori informazioni scrivere a info@guidechampoluc.com

Il Polluce
Il Polluce
Il Polluce, posto fra la Roccia Nera e il Castore, svetta isolato sul ghiacciaio di Verra. Facilmente raggiungibile dal rifugio questa cima offre tratti di misto su neve e roccia e un divertente passaggio di arrampicata attrezzato per raggiungere la cresta finale, un emozione in più oltre la vetta.
Primo giorno: Ritrovo a St Jacques in mattinata, trasporto con taxi fuoristrada al Pian di Verra Superiore, salita al Rifugio, cena e pernottamento.
Secondo Giorno: Partenza dal Rifugio, salita al Polluce e rientro nel pomeriggio a St Jacques.
Tariffe Prenota via mail
Il Castore
Il Castore
Proposta 1: Salita lungo la via normale dal Rifugio Quintino Sella
Il Castore dalla via normale è un emozionante e bellissimo itinerario, con una lunga cresta innevata e panorami incredibili. La via normale è il modo più facile per raggiungere la vetta in 1,5 giorni. Il primo giorno si incontrerà la Guida Alpina in tarda mattinata al parcheggio Frachey in Val d’Ayas. Dopo un controllo del materiale si inizierà la salita fino al rifugio Quintino Sella. I primi 1000 metri di dislivello si faranno in Jeep o seggiovia, e dal Colle Bettaforca a 2727 m inizierà la camminata di circa 3,5 ore su un sentiero di alta montagna con splendidi panorami e una divertente cresta rocciosa finale. Il rifugio Quintino Sella preparerà una buonissima cena, e poi sarà ora di dormire. La sveglia per la colazione sarà dalle 5:00 alle 6:00, a seconda del tempo e del periodo dell’anno. Dopo solo pochi passi fuori dal rifugio inizierà l’escursione sul ghiacciaio. La salita del Castore durerà circa 2,5 ore. Dalla vetta dopo alcune foto si tornerà indietro e si comincierà la discesa verso il rifugio dove ci si potrà fermare per un tè caldo o uno snack prima di scendere per riprendere la seggiovia o il taxi dal Colle Bettaforca. La seconda giornata si concluderà nel tardo pomeriggio.
Proposta 2: Traversata del Castore dal Rifugio Guide di Ayas al Rifugio Quintino Sella
Primo giorno: Ritrovo con la guida a St Jacques in tarda mattinata per prendere la Jeep fino al Pian di Verra a 2380 m. Da lì inizierà la camminata fino al Rifugio Guide di Ayas a 3450m. Lì si farà una bella cena e pernottamento. La sveglia sarà tra le 5 e le 6, a seconda delle condizioni e temperature. Dopo una buona colazione, ci si preparerà e si inizierà l’escursione su ghiacciaio verso il Passo di Verra. Da lì si attacca alla ripida parete ovest del Castore. Da in cima alla parete si raggiungerà l’incredibile cresta e vetta del Castore. Si procederà ad attraversare la bellissima cresta nevosa, per poi scendere sul ghiacciaio del Felik fino al rifugio Quintino Sella. Lì si potrà godere un tè caldo o uno spuntino prima di scendere sulla cresta rocciosa e seguire il sentiero fino al Colle Bettaforca, dove si prenderà una Jeep o la seggiovia per ritornare a valle.
Proposta 3: Salita al Castore attraverso la parete Sud e cresta Sud-Ovest (Via Classica)
Questa via di roccia molto impegnativa è per alpinisti e arrampicatori. L’imponente parete sud del Castore inizia sopra il Pian di Verra e si conclude con la vetta innevata del Castore.
Proposta 4: Salita ai due “gemelli” Castore e Polluce
Questo percorso emozionante permette all’alpinista di vivere un’esperienza unica, raggiungendo due vette molto speciali sopra i 4000 metri. Dal Rifugio Guide di Ayas si comincerà con il Polluce, con una salita divertente di misto roccia e neve. Dalla vetta si potrà osservare perfettamente la via di salita sul Castore. Il ritrovo del primo giorno sarà a St Jacques dove si salirà in Jeep fino al Pian di Verra a 2350 m. Da lì inizierà la camminata fino al Rifugio Guide Ayas a 3450m per cena e pernottamento. La sveglia sarà tra le 4 e le 5 del mattino, e dopo la colazione si partirà per una lunga e indimenticabile giornata su ghiacciaio. Dal Polluce si scenderà al Passo di Verra per poi salire sul Castore dal versante Ovest. Dalla vetta del Castore si scenderà al Rifugio Quintino Sella e si proseguirà al Colle Bettaforca per prendere la Jeep o la seggiovia verso valle.
Tariffe Prenota via mail
La Roccia Nera
La Roccia Nera
La Roccia Nera con il suo imponente scivolo di neve incornicia da un lato la Porta Nera, e segna l inizio della catena dei Breithorn. Dalla cima la vista spazia sull’immenso Ghiacciaio del Gornergrat e sui 4000 del Vallese Svizzero oltre che su tutto il Monte Rosa e il Cervino.
Opzione 1: La Via Normale
Punto di ritrovo con la vostra Guida Alpina a St Jacques in tarda mattinata per prendere la Jeep fino al Pian di Verra a 2350 m. Da lì inizierà l’escursione fino al Rifugio Guide di Ayas per una cena e pernottamento. La sveglia sarà tra le 4.30 e le 5.30 del mattino, a seconda delle condizioni e delle temperature. Dopo una buona colazione e un po’ di preparazione, inizierà l’escursione sul ghiacciaio fino alla base della Roccia Nera. Da lì salirà su neve fino alla vetta. Dopo alcune foto si scenderà lungo lo stesso percorso. Dopo una breve sosta al rifugio si scenderà sul sentiero verso la Jeep o verso valle.
Costo: 1 persona €600 2 persone: €330
3 persone: €240
Opzione 2: Lo Spigolo
Anche questa salita si svolge in 1,5 giorni con il rifugio Guide di Ayas come base. La via di roccia dello Spigolo è una salita impegnativa e molto bella.
1 persona: €1000
Il costo include: Accompagnamento della guida alpina e assicurazione professionale.
Il costo NON include: Costo del pernottamento e mezza pensione per i partecipanti e la Guida, servizio taxi fuoristrada (60€ da dividere fra i partecipanti)
Prenota via mail

Tour dei 4.000 del Monte Rosa
Tour dei 4.000 del Monte Rosa
Cinque giorni per un grandioso tour su ghiacciaio con cui sarà possibile toccare le vette di 9 dei 4000 del Rosa, partendo dalla Val d’Ayas fino ad arrivare alla Capanna Margherita per pernottare nel rifugio più alto d’Europa (4554m).
PROGRAMMA
Giorno 0–Arrivo a Champoluc (facoltativa)
Incontro pomeridiano con la Guida Alpina per un briefing e per controllare il materiale. Aperitivo di benvenuto. Pernotto in un b&b ad Ayas oppure al Rifugio Ferraro a 2000mt.
Giorno 1–Resy – Rifugio Guide Ayas
Partenza da Frachey con la Guida Alpina. Possibilità di salire in Jeep fuoristrada fino al Pian di Verra (2300m). Trekking fino al Rifugio Guide di Ayas, passando dal Lago Blu e dal Rifugio Mezzalama. Arrivo previsto per le 16.30. Cena e pernottamento.
Giorno 2–Primo 4000 sul Grande ghiacciaio di Verra
Dopo una piacevole colazione, si parte per il Polluce dalla via normale: una via di misto roccia e neve. Alternativa di salire al Breithorn Centrale. Rientro al Rifugio Guide di Ayas per cena e pernottamento.
Giorno 3– La traversata del Castore
Dal Guide di Ayas, si parte dopo la colazione per il Passo di Verra. Da lì si sale la parete ovest del Castore, per poi continuare sulla cresta di neve fino alla vetta. Si prosegue fino al Punta Felik, e si scende al Rifugio Quintino Sella per un pomeriggio di relax per ricaricarsi per la lunga ma bellissima giornata che ci aspetta. Cena e pernottamento.
Giorno 4 – Traversata del Naso dei Lyskamm e salita alla Capanna Margherita
Partenza dal Rif. Quintino Sella per il Naso del Lyskamm, il nostro terzo 4000. Una volta raggiunta la cima del Naso si scende sul ghiacciaio del Lys, che domina la valle di Gressoney e si entra nel lato orientale del massiccio del Rosa . Si prosegue verso la Capanna Margherita a 4554m per raggiungere il quarto 4000 e il punto più alto del tour. Una volta raggiunta la Capanna ci si sistemerà per il pernottamento, godendo dello spettacolo del tramonto in quota.
Giorno 4 – Opzione 2: Ghiacciaio del Lys e Capanna Gnifetti
Anzichè la traversata diretta dal Quintino Sella alla Margherita, è possibile una volta attraversato il Naso del Lyskamm ridiscendere lungo il ghiacciaio del Lys fino alla Capanna Gnifetti a 3600m.
Trascorsa lì la notte si potrà raggiungere la Capanna Margherita il giorno successivo a coronamento del tour e poi, dopo una sosta ristoratrice, ridiscendere a valle e sfruttando gli impianti di risalita e rientrare a Champoluc nel pomeriggio.
Giorno 5 – Discesa verso Punta Indren
Una volta trascorsa la notte alla Capanna Margherita si comincia la discesa lungo il ghiacciaio del Lys che porterà il gruppo agli impianti di Punta Indren. Durante la discesa sarà possibile salire altre cime di 4000m , come la Punta Zumstein, Punta Parrot, Ludwigshohe, il Balmenhorn e la Piramide Vincent; con tutte queste opzioni sarà di certo una conclusione del vostro tour da ricordare!
Una volta presi gli impianti per rientrare a Champoluc sarà d’obbligo fermarsi in un rifugio o ristoro sulla via del rientro per un meritato brindisi!
Costo: €1375,00 a persona, gruppi di 3 persone.
Il costo include: Accompagnamento della Guida Alpina, assicurazione professionale, mezza pensione nei rifugi.
Il costo NON include: costo degli impianti di risalita e taxi fuoristrada.
Periodo: Da Giugno a Settembre
Difficoltà: Questo tour è adatto a clienti con buona condizione fisica ed esperienze alpinistiche precedenti su terreno misto (neve,ghiaccio,roccia) con ramponi.

Il Monte Rosa per creste
Il Monte Rosa per creste
Cinque giorni per chi cerca l’emozione delle salite in cresta e delle grandi traversate che hanno reso famoso il massiccio del Rosa fino a toccarne la cima più alta, Punta Dufour (4636m).
Primo giorno: Ritrovo a Champoluc/Frachey, taxi fuoristrada fino al Pian di Verra Superiore e salita al Rifugio Guide di Ayas, cena e pernottamento.
Secondo giorno: Partenza dal rifugio e traversata dei Breithorn dall’Orientale all’Occidentale,(4165m) rientro al Guide di Ayas, cena e pernottamento.
Terzo giorno: Partenza dal Guide di Ayas, salita al Castore (4226m) dalla parete ovest, discesa al Colle del Felik e traversata dei Lyskamm dall’Occidentale (4481m) all’Orientale (4527m), salita a Punta Gnifetti, cena e pernottamento alla Capanna Margherita (4554m)
Quarto giorno: Partenza dal rifugio, salite alle Punte Zumstein (4561m) e Dufour (4636m) e discesa al Rifugio Città di Mantova, cena e pernottamento
Quinto Giorno: Partenza dal Rifugio Mantova e rientro a a Champoluc attraverso gli impianti di risalita del Monterosa-Ski
Costo: €1590 a persona
Il costo include: Accompagnamento della Guida Alpina e assicurazione professionale.
Il costo NON include: Costo della mezza pensione nei rifugi per clienti e Guida, costo degli impianti di risalita e taxi fuoristrada.
Periodo disponibile: Da Giugno a Settembre
Difficoltà: Questo tour è adatto a clienti con buona condizione fisica ed esperienze alpinistiche precedenti su terreno misto (neve,ghiaccio,roccia) con ramponi.
Prenota via mail
I Breithorn
I Breithorn
Il gruppo dei Breithorn cinge ad Ovest il massiccio del Monte Rosa, e fra i vari itinerari possibili la traversata dal Breithorn Orientale all’Occidentale è certamente una delle più belle gite che il Rosa può offrire agli alpinisti che lo frequentano. La traversata presenta passaggi in cresta su neve e facili passaggi di arrampicata (III° e IV°) a cavallo fra Svizzera e Italia, rendendola un’esperienza davvero unica e indimenticabile.
La traversata dei Breithorn:
1 persona: €800
2 persone: €900
Mezza attraversata dei Breithorn:
1 persona: €600
2 persone: €700
Breithorn Occidentale salita classica con pernottamento:
1 persona: €550
2 persone: €560
3 persone: €600
4 persone: €680
5 persone: €750
In giornata da Cervinia :
1 persona €385
2 persone €400
3 persone €450
4 persone €480
5 persone €500
Il costo include: Accompagnamento della guida alpina e assicurazione professionale.
Il costo NON include: Costo del pernottamento e mezza pensione per i partecipanti e la Guida, possibile servizio taxi fuoristrada (60€ da dividere fra i partecipanti)
Prenota via mail

Salita al Rifugio più alto d'Europa: Capanna Margherita (4554m)
Salita al Rifugio più alto d'Europa: Capanna Margherita (4554m)
La Capanna Margherita sorge “ancorata” alla Punta Gnifetti (Signalkuppe) e fu edificata in omaggio alla Regina, che amava trascorrere le vacanze estive a Gressoney dilettandosi con escursioni su ghiacciaio sul finire del ‘800. Il nucleo originario fu costruito interamente a mano trasportando i materiali a dorso di mulo e lavorando a sbalzo sull’imponente parete E del Monte Rosa, una destinazione assolutamente da non perdere per gli amanti dell’alpinismo!
Primo Giorno: Ritrovo in località Staffal a Gressoney La Trinitè, controllo attrezzatura con la Guida e salita con gli impianti al Passo dei Salati/ Punta Indren. Da qui salita al Rifugio Gnifetti, cena e pernottamento.
Secondo Giorno: Partenza dal Rifugio Gnifetti, salita alla Capanna Margherita attraverso il Colle del Lys e rientro nel pomeriggio a Staffal.
1 persona: €600 2 persone: €330 3 persone: €240
4 persone: €190 5 persone: €150
Il costo include: Accompagnamento della Guida e assicurazione professionale.
Il costo NON include: Costo del pernottamento e mezza pensione per i partecipanti e la Guida, costo degli impianti di risalita.
Prenota via mail
Nord della Becca di Vlou (Cresta Bastrentaz)
Nord della Becca di Vlou (Cresta Bastrentaz)
Le tre Dame di Challant evocano itinerari grandiosi in una vallata selvaggia e ancora poco frequentata, inoltre offrono itinerari di gran classe su roccia e creste per coloro che cercano l’avventura.
La via Bastrentaz alla Vlou percorre l’evidente cresta al centro della parete N, offrendo un itinerario su roccia di media difficoltà (passaggi di IV°) che copre uno sviluppo di 700m. Una volta in cima si prosegue con la traversata delle Dame fino alla Becca Torchè, per poi ridiscendere a valle dopo aver compiuto più di 1000 metri di ascesa totali.
Partenza da Champoluc e taxi fino a Tollegnaz da cui parte l’avvicinamento alla cresta, una volta terminata la salita e la traversata discesa attraverso il Colle Dondeuil e rientro in taxi a Champoluc.
Costo: 490€ per una persona, o 245€ a testa per due persone.
Il costo include: Accompagnamento della Guida Alpina e assicurazione professionale.
Il costo NON include: Costo del taxi fuoristrada.
Prenota via mail

Cresta del diavolo
Cresta del diavolo
A dispetto del nome questa cresta, che unisce la Becca Trecare al Petit Tournalin, presenta divertenti passaggi su roccia e a fil di cresta con difficoltà contenute. L’ascesa totale si sviluppa su 700 metri di dislivello e il tratto finale di cresta presenta alcuni passaggi di arrampicata (IV) a cavallo fra la Val D’Ayas e la Valtournenche. Partendo da St Jacques attraverso la splendida Val di Nana e l’omonimo colle si raggiunge l’inizio della cresta e da qui si procederà legati in cordata verso la vetta del Petit Tournalin con una vista incredibile su Monte Rosa e Cervino. Inoltre è possibile raggiungere con un taxi fuoristrada il Rifugio Grand Tournalin, in modo da accedere più rapidamente al Col di Nana e alla cresta. Una volta raggiunta la cima la discesa si sviluppa lungo il sentiero estivo che dal Petit Tournalin riconduce a St Jacques.
Costo: 350 € per una persona, 410 € per due persone
Il costo include: Accompagnamento della Guida Alpina e assicurazione professionale
Il costo NON include:Taxi fuoristrada al Rifugio
Prenota via mail
Salita al Monte Tournalin - Cresta Est
Salita al Monte Tournalin - Cresta Est
Partenza da Champoluc e salita al rifugio Tournalin con fuoristrada. Ascensione alla vetta passando dalla cresta sud est. Discesa dalla via normale.
Costo: 1 persona €370 2 persone €420
La quota comprende: accompagameto con guida alpina e assicurazione professionale
Periodo: da Giugno a novembre
Livello: buona preparazione atletica
Prenota via mail
Traversata delle Dame di Challand
Traversata delle Dame di Challand
Un’ avventura di due giorni attraverso le Becche Voghel, Vlou e Torchè
Le Dame di Challant, ben visibili a Sud verso la bassa Valle D’Aosta, cingono il vallone di Chasten. Un itinerario per gli amanti della solitudine e dell’avventura che solo itinerari poco frequentati sanno regalare, un’ emozionante traversata a fil di cielo fra la Val D’Ayas e Gressoney e una notte in bivacco per vivere appieno la montagna.
Primo giorno: Sabato, ore 9:00. Ritrovo a Champoluc e salita con taxi fuoristrada a Graines. Da qui salita attraverso il Vallone di Froudière fino al Mont Nery e sistemazione per la notte presso il Biv. Cravetto.
Secondo giorno: Partenza dal Colle di Chasten, salita alla Punta Voghel e traversata delle Punte Torchè e Vlou con facili passi di arrampicata (III/IV) e corda corta. Discesa al Col Dondeuil e rientro a Champoluc con taxi fuoristrada domenica pomeriggio.
Costo: 600 € per un cliente, 350 € a testa per due clienti.
Il costo include: Accompagnamento della Guida Alpina e assicurazione professionale
Il costo NON include: Costo del taxi fuoristrada per le due tratte.

Zerbion per la Via Delle Crestine (Cresta SE)
Zerbion per la Via Delle Crestine (Cresta SE)
Lo Zerbion offre un panorama incantevole su tutta la Val D’Ayas e i suoi 4000, molto conosciuto come meta di trekking lungo la sua via normale. Le nostre Guide vi accompagneranno lungo la cresta che, a cavallo fra Ayas e la valle centrale, vi porterà al cospetto dell’ imponente statua della Madonna che segna la cima. La salita si sviluppa lungo 850 metri di dislivello su terreno erboso/roccioso con qualche passaggio di arrampicata (IV) ed é un ottimo itinerario per avvicinarsi alla corda corta e propedeutico al misto ad alta quota. La gita comincia da Barmasc e una volta raggiunta la cima attraverso la cresta si ridiscende lungo il sentiero estivo per ritornare al punto di partenza.
Costo: 1 persona €350 2 persone €200 3 persone 150
Il costo comprende: accompagameto della Guida Alpina e assicurazione professionale, noleggio di imbrago e casco.
Prenota via mail

ALL MOUNTAIN SUMMER CAMP 2023
ALL MOUNTAIN SUMMER CAMP 2023
All Mountain Summer Camp
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CLICCA SUL FILE PDF:
Campus estivo sportivo per bambini dagli 8 ai 13 anni
Organizzazione: Guide Alpine Ayas, As Wild As You A.S.D.
Luogo: Champoluc, Ayas, Valle d’Aosta
Date: Dal lunedì al venerdì dal 13 giugno al 26 agosto
Attività:
Arrampicata sportiva in falesia, teleferica per bambini, escursioni, laboratori ambientali, laboratori artistici, lezione di cucina in rifugio, notte in rifugio, yoga per bambini, slackline.
ESEMPIO DI PROGRAMMA SETTIMANALE
Lunedì: Ritrovo ore 9. Trasferimento ad Extrepieraz. Introduzione all’arrampicata dalle 9.20 alle 12. Pranzo al sacco. Arrampicata, teleferica, slackline. Fine attività ore 16.30
Martedì: Ritrovo ore 9. Trekking fino al Rifugio Ferraro. Lezione di cucina. Arrampicata presso le falesie di Resy e pic nic. Ritorno al rifugio per prendere i nostri prodotti. Rientro ore 16.
Mercoledì: Ritrovo ore 9. Trekking in zona Barmasc/Antagnod. Pranzo al sacco. Lezione di yoga presso il Bibolo di Antagnod con Martina. Fine giornata ore 17.
Giovedì:Ritrovo ore 9. Trasferimento a Palasinaz. Trekking fino alla falesia di Arp. Arrampicata e picnic. Teleferica per bambini. Rientro a Champoluc ore 16.
Venerdì: Trekking e caccia al tesoro naturalistica. Picnic. Laboratorio artistico a tema di montagna presso la Casa delle Guide. Rientro ore 16.30.
PREZZO: €285/5 giorni consecutivi. €60/giorno.
La quota comprende:
– Lezioni di arrampicata con la Guida Alpina
– Escursioni e attività in montagna con la Guida Alpina
-Attrezzatura di arrampicata
-Lezione di Yoga per bambini
-Trasporto e impianti di risalita
ETA’ E NUMERO PARTECIPANTI
Dagli 8 ai 13 anni
*Due settimane per i bimbi dai 6 anni in su
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO
Il Ritrovo sarà sempre nel comune di Ayas alle ore 9.15. Rientro ore 16/16.30 tutti i giorni.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info@guidechampoluc.com
+39 346 244 1219

Corso base di alpinismo 2023
Corso base di alpinismo 2023
Età: Dai 15 anni in su
Offriamo il corso tre volte durante la stagione estiva.
Date:
8 luglio, 15 luglio, 22-23 luglio
OPPURE
15 luglio, 22 luglio, 29-30 luglio
OPPURE
1-4 agosto
Attività:
– Tecnica di arrampicata su roccia
– Legature e manovre di corda su roccia
– Movimentazione su terreno alpinistico classico in media montagna
– Avvicinamento al rifugio di alta montagna e progressione su ghiacciaio
– Tecnica di autosoccorso in crepaccio
– Alla conquista di un 4000 del Monte Rosa
Costo:
€625 a persona, gruppi piccoli dai 3 ai 5 persone.
La quota include:
– pernottamento con mezza pensione in rifugio
– accompagnamento ed insegnamento della Guida Alpina
La quota non include:
– eventuali trasporti
– noleggio di attrezzatura
– extras in rifugio
Materiale necessario:
Casco, imbrago, ramponi, scarponi da alpinismo, piccozza, bastoncini da trekking, abbigliamento
da alpinismo, sacco lenzuolo
Per maggiori informazioni scrivere a info@guidechampoluc.com